Autore dell’opera*: Grazia Deledda (Nuoro, 1871- Roma, 1936)
Titolo dell’opera*: [Cosima]
Ambito cronologico*: età contemporanea / XX secolo
Ambito linguistico*: Italiano
Tipologia di trasmissione dell’opera*: a stampa con una edizione d’autore successive e non d’autore
Tipologia di testimone/i su cui si basa l’edizione: manoscritto inedito autografo
Titolo edizione*: [Cosima]
Curatore edizione*: Dino Manca
Tipologia di edizione*: edizione critica
Sede di pubblicazione*: Edizioni ISRE-BNCR / AIPSA Centro Studi Grazia Deledda, Nuoro-Cagliari
Anno di pubblicazione*: 2024
Lingua di pubblicazione: Italiano
Dati bibliografici completi: Deledda, [Cosima], nuova edizione critica a cura di Dino Manca, in appendice Lettere di Antonio Baldini a Grazia Deledda, Sardus, Franz e Palmiro Madesani (1928-1945), Nuoro-Cagliari, Edizioni ISRE-BNCR / AIPSA Centro Studi Grazia Deledda, 2024.
Autore recensione/scheda*: Xu Kebing
Tipologia di contributo*: scheda
Dati bibliografici della recensione/scheda*: questa scheda è parte del lavoro richiesto agli studenti per l’esame di Filologia editoriale (a.a. 2024/25), di cui è titolare la prof.ssa Virna Brigatti
1.
• prima edizione dell’opera*: Treves, Milano, 1937 (postuma)
• altre edizioni postume:
- Cosima, Milano, Mondadori 1947 (“Il Ponte”, con otto illustrazioni di Aligi Sassu);
- Cosima, in Romanzi e novelle, a cura di Emilio Cecchi, Milano, Mondadori (Omnibus), 1941-1969, 5 voll., vol. III, pp. 923-1044;
- Cosima, in Opere scelte, a cura di Eurialo De Michelis, Milano, Mondadori (Classici contemporanei italiani), 1964, 2 voll., vol. II, pp. 855-984;
- in Romanzi e novelle, a cura di N. Sapegno, Milano, Mondadori (“I Meridiani”), 1971;
- Cosima, a cura di Vittorio Spinazzola, Milano, Mondadori (“Oscar”), 1975;
- Cosima, a cura di Nanda Torcellan, Milano, Mondadori (“Oscar”) 1974;
- Cosima, Cinisello Balsamo, Edizioni paoline (“Scuola”), 1990;
- in I grandi romanzi, introduzione di Giacinto Spagnoletti, a cura di Marta Savini, Roma, Newton, 1993;
- in Romanzi e novelle, a cura di N. Sapegno, Milano, Mondadori (“I Meridiani”), 1994;
- Cosima, Cagliari, L’Unione Sarda, 2003 (“La biblioteca dell’identità. Grazia Deledda”);
- Cosima, Nuoro, Ilisso, 2005 (“Bibliotheca Sarda”, a cura di Giovanna Cerina);
- Cosima, Nuoro, Il Maestrale, 2007 (“Tascabili”);
- Cosima, Milano, Ledizioni, 2015;
- Cosima, Grazia Deledda, [Cosima], edizione critica a cura di Dino Manca, Sassari, EDES, 2016;
- Cosima, Cagliari, L’unione sarda, 2021 (“La biblioteca dell’identità. Grazia Deledda 150° anniversario”);
- Cosima, quasi Grazia; Sangue sardo, Sassari, Catartica; 2023;
- Cosima, Roma, Ecra, 2024 (“Scrittrici d’Italia”).
• edizione corrente e testo su cui si basa:
- Cosima, a cura di Vittorio Spinazzola, Milano, Mondadori (“Oscar”), 1975 (ristampe fino al 2008)
• primi testimoni noti dell’opera:
Il 16 settembre 1936 la «Nuova Antologia», dopo non trascurabili interventi correttori a più mani, inizia la pubblicazione a puntate del romanzo-testamento. L’opera fu pubblicata postuma in tre puntate:
- 16 settembre 1936 (capitoli I-II, pp. 121-135), con il titolo Cosima, quasi Grazia.
- 1 ottobre 1936 (capitoli III-VI, pp. 265-293), con il titolo abbreviato Cosima.
- 16 ottobre 1936 (capitoli VI-VIII, pp. 375-406), sempre come Cosima.
2.
• precedente edizione critica del testo*: Sì, e costituisce la base per questa nuova edizione: Grazia Deledda, [Cosima], edizione critica di Dino Manca, Sassari: EDES, 2016.
• precedente edizione scientifica di riferimento*: Sì. Esistono altre edizioni di riferimento per gli studiosi, non critiche ma importanti per la tradizione testuale.
- Cosima, a cura di Giovanna Cerina, Nuoro, Ilisso, 2005.
- G.Deledda, [Cosima], Romanzi e novelle, a cura di Natalino Sapegno, Milano,Mondadori, 2007
3.
• testo dell’edizione critica e ragioni della scelta ecdotica*
La presente nuova edizione critica del Centro Studi Grazia Deledda ribadisce e conferma il testo critico fissato dall’edizione del 2016, con relativo apparato filologico. Rispetto alla prima edizione critica in questa si propongono una introduzione, una nota al testo e una bibliografia ampliate e aggiornate, oltre che una inedita preziosa appendice di lettere di Antonio Baldini a Grazia Deledda, Sardus, Franz e Palmiro Madesani (lettere che meglio chiariscono al lettore critico la storia e la genesi del romanzo). Questo contributo – pensato nell’ambito delle iniziative del Centro Studi Grazia Deledda dell’ISRE-inaugura la nuova collana che fa parte di una più ampia e organica proposta editoriale finalizzata alla valorizzazione della personalità e dell’opera del Nobel sardo.
4.
• criteri di edizione*
Si veda la nota al testo alle pp. CXXXIV-CXLVIII.
5.
• presenza di approfondimenti filologici forniti, ad esempio, nella nota al testo (o in altri scritti come introduzione o prefazione)
Il testo critico è preceduto da una Nota al testo (pp. CXXXIII-CXLII), nella quale il curatore dà conto delle scelte ecdotiche condotte, come la struttura, la tipologia di correzioni, la segnalazione di varianti d’autore e alterazioni postume. Nelle Note esplicative e di commento (p. 110-164) si danno precisazioni – non presenti nell’apparato e piè di pagina – relative agli aspetti filologico-linguistici del testo e infine nell’Appendice (pp.165-241) si trovano le lettere di Baldini che attestano le modifiche non autorizzate e le istruzioni a Sardus, Franz e Palmiro Madesani per la revisione del testo.
6.
• fonti archivistiche consultate dal curatore:
- Manoscritto autografo di Grazia Deledda;
- Lettere di Antonio Baldini a Grazia Deledda, Sardus, Franz e Palmiro Madesani;
• biblioteche o luoghi presso i quali il curatore ha consultato i testimoni usati per l’edizione*
- Centro Studi Grazia Deledda dell’ISRE
- Biblioteca dell’ISRE (Istituto Superiore Regionale Etnografico) di Nuoro.
7.
• tipo di apparato/i*: genetico
• posizione dell’apparato*: L’apparato si trova a piè di pagina, ma ulteriori precisazioni sono collocate in coda al testo (nelle sezioni intitolate Note esplicative e di commento e nell’Appendice).
8.
• presenza di note / commento al testo: Sì
• tipo di note / commento: linguistiche e storiche
• posizione delle note / commento: nelle Note esplicative e di commento
9.
• presenza di altri scritti e loro descrizione/utilità/specificità*
L’edizione critica è preceduta da una Introduzione (p. IX-CL), volta ad inquadrare la figura della scrittrice, la genesi del romanzo, le sue peculiarità linguistiche, narrative e stilistiche. Fornisce anche il contesto storico-editoriale e illustra i criteri della nuova edizione.